|
Gli
elementi |
|
|
|
Cinque
sono gli elementi fondamentali nell'arte della composizione
floreale: linea, spazio, aspetto superficiale o texture,
colore, forma. Essi sono le componenti interpretative
necessarie a creare dei lavori floreali ben riusciti
e devono essere in sintonia con i cinque princìpi
fondamentali di cui già abbiamo parlato: unità,
proporzione, equilibrio, armonia, ritmo.
In questo capitolo tratteremo i primi quattro elementi;
per quanto riguarda la forma si veda il capitolo " Forme
compositive". |
|
|
|
Le
linee |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le
linee costituiscono il fondamento primario di ogni composizione,
infatti esse realizzano il tracciato visuale che l'occhio
è indotto a seguire e formano l'intelaiatura
della composizione. |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Linee
orizzontali. Essendo piatte, ferme, fredde, comunicano
l'idea della staticità e del riposo.
Linee
verticali. Esprimono lo slancio verso l'alto e comunicano
perciò un senso di vitalità e dinamicità.
Linee
oblique. Essendo a metà fra la staticità
della linea orizzontale e la dinamicità di quella
verticale, esprimono un senso di instabilità
e di precarietà e quindi di dinamismo.
Linee
curve. Presentando una continua variazione direzionale,
comunicano l'idea del movimento. |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Vi
sono due categorie di linee: statiche e dinamiche.
La linea statica disegna la razionale geometria
della composizione nella sua lunghezza, larghezza e
profondità: ne rappresenta, possiamo dire, la
componente convenzionale.
La linea dinamica manifesta una nuova direzione,
destabilizzante ed eccentrica, creando un movimento
inaspettato. Nel rigore della forma geometrica, la linea
dinamica rompe la simmetria. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
|